Vai al contenuto
Home » Blog » Reinventarsi: quello che sbagli quando cerchi di cambiare

Reinventarsi: quello che sbagli quando cerchi di cambiare

Cambiare e trasformare la propria vita non è facile, reinventare le proprie abitudini è qualcosa che tutti, alle volte, desiderano ma per concretizzare questo sogno è importante capire come fare per non commettere errori. Sono proprio gli errori che rallentano o vanificano il percorso di crescita personale ed è per questo che un cambiamento efficace deve essere portato avanti con la giusta metodica per rendere reale la rivoluzione personale che si ha in mente, che si sogna ardentemente.

Come iniziare la trasformazione in modo corretto

L’idea stessa di iniziare una nuova vita come persone nuove provoca entusiasmo, facili fantasie su ciò che si potrebbe diventare e anche una sorta di motivazione che nasce proprio dall’entusiasmo provocato dall’idea di mettersi in gioco. Finita la prima dose di motivazione però le persone si trovano bloccate e dubbiose su quelle che sono le reali possibilità di reinventarsi. Molti hanno paura di intraprendere con impegno questo percorso ed è così che la gioia iniziale inizia ad appassire e si rischia di rimanere bloccati.

L’importanza della costanza e della volontà nel percorrere un cammino di transizione, anche se scomodo, per migliorare la propria vita, non può essere sottovalutata. Spesso, il desiderio di cambiamento viene accompagnato da una grande motivazione iniziale. Ci si sente ispirati e pronti ad affrontare le sfide che ci si presenteranno lungo il percorso. Tuttavia, è importante comprendere che la motivazione da sola non basta. Il cambiamento richiede impegno costante e una volontà ferma di superare gli ostacoli che si incontreranno lungo la strada. Ci saranno momenti in cui ci si sentirà sicuramente scoraggiati e si avrà la tentazione di rinunciare. È in questi momenti che la costanza entra in gioco.

La costanza significa rimanere fedeli agli obiettivi anche quando le circostanze diventano difficili. Significa essere resilienti di fronte alle avversità e non lasciarsi abbattere dagli eventuali fallimenti o dalle ricadute. La costanza permette di mantenere il focus sulle azioni necessarie per il cambiamento, anche quando si sarà tentati di tornare alle vecchie abitudini.

La volontà, invece, è ciò che spinge a intraprendere questo percorso di miglioramento. È la forza interiore che motiva a fare scelte consapevoli e a impegnarsi attivamente nel raggiungimento degli obiettivi. Quando si combinano la costanza e la volontà, si è in grado di perseverare nonostante le difficoltà e di mantenere la disciplina necessaria per portare a termine il percorso di transizione.

Iniziare il percorso pensando a chi si vorrebbe essere

Chi si propone di effettuare un vero cambiamento di mentalità e quindi di portare avanti una rivoluzione completa della propria vita deve andare oltre la mera ricerca di obiettivi esterni. Perseguire un cambiamento radicale di etica e mentalità è ciò che consente di trasformare i valori, i pensieri e le azioni. Un viaggio di trasformazione che porterà verso una vita più autentica, significativa e allineata con ciò che veramente si vorrebbe essere.

Questo significa esaminare a fondo:

  • I propri valori;
  • Le proprie convinzioni;
  • I propri modelli di pensiero.

Solo essendo disposti a mettere in discussione vecchi schemi e ad adottare nuove prospettive che siano allineate con il tipo di persona che si desidera diventare è possibile operare un vero cambiamento.

 Ciò richiede un impegno costante nel rivedere i pensieri limitanti e sostituirli con pensieri positivi e costruttivi. Bisogna essere aperti al cambiamento e pronti a esplorare nuove prospettive, anche se ciò significa affrontare sfide e confrontarsi con l’ignoto. Un cambiamento di mentalità richiede la volontà di abbracciare il rischio di fallire e la volontà di uscire dalle proprie comfort zone.

7 passi concreti da operare per una rivoluzione completa dell’IO

  • Consapevolezza: è importante iniziare con l’osservare attentamente pensieri, convinzioni e i tuoi schemi mentali. Riconoscere quali di essi potrebbero essere limitanti o negativi, rielaborare convinzioni attuali e chiedersi se stanno servendo nel raggiungimento degli obiettivi di vita è il primo passo per sostituire le credenze limitanti con nuove convinzioni positive e potenzianti.;
  • Identifica gli obiettivi: definire chiaramente ciò che si desidera divenire con il nuovo mindset;
  • Auto-osservazione: è necessario monitorare costantemente i propri pensieri, le parole e le azioni che si compiono per chiedersi se sono allineati con la nuova persona che si desidera diventare;
  • Affronta le paure e le sfide: identificare le paure che potrebbero ostacolare il cambiamento e sfidarle è davvero indispensabile;
  • Nutri la mente: per evolvere il proprio Io è importante espandere la conoscenza e arricchire la mente. leggere libri, seguire corsi o ascoltare podcast che affrontano temi correlati al nuovo mindset che si desidera sviluppare è un buon modo di iniziare;
  • Pratica la visualizzazione: immaginare vivamente nuovo io con il nuovo mindset. Visualizzare i risultati che si desiderano ottenere e sentire l’emozione di averli raggiunti. Questo rafforzerà la motivazione e focalizzerà la mente sulle possibilità insite nella sfida;
  • Cerca modelli positivi: la mente è abituata a imitare e a imparare in questo modo ed è per questo che cercare modelli positivi dai quali trarre insegnamento è qualcosa di molto pratico per rivoluzionare la propria vita