La ricerca e il mantenimento dell’equilibrio interiore è un percorso complesso e tortuoso, che richiede un impegno costante e continuo nel corso del tempo. Questo lungo viaggio richiede una profonda consapevolezza di sé, un lavoro interiore e la capacità di adattarsi alle sfide e ai cambiamenti della vita.
Mantenere l’equilibrio interiore è un perecorso di auto esplorazione, in cui si sviluppa una connessione più profonda con se stessi e si impara a gestire lo stress, le emozioni negative e le difficoltà che si presentano lungo il cammino. Pur essendo una sfida impegnativa, raggiungere l’equilibrio interiore offre innumerevoli benefici, come:
- una maggiore serenità;
- una resilienza da vero guerriero;
- la capacità di affrontare le sfide della vita con una prospettiva positiva e centrata.
Trovare il proprio equilibrio interiore: da dove iniziare?
Una cosa molto semplice che però tutti tendono ad ignorare è che per risolvere i problemi della vita servano soluzioni complesse, non è così. Raggiungere il proprio equilibrio interiore non è complesso, è una sfida da affrontare nella giusta prospettiva. Per esempio, molte persone evitano di affrontare la propria solitudine interiore, in questo modo non fanno altro che circondarsi di relazioni, buttarsi nel lavoro senza riposo o cercando conforto in vizi che possono essere dannosi.
Questi comportamenti riflettono una cosa sola: la paura di confrontarsi con sé stessi.
La pace va ricercata al proprio interno
Molte persone credono che un equilibrio interiore e la pace mentale siano da ricercare all’esterno, inseguendo obiettivi nella vita o sperando in attimi di pace in mezzo al caso. Questo non è il modo appropriato di raggiungere una pace mentale duratura poiché chi lo fa finisce per inseguire degli oggetti esterni senza riuscire mai, del tutto, a raggiungerli.
Questo, ovviamente, non farà altro che generare:
- Frustrazione;
- Ansia;
- Irritazione.
Per raggiungere un vero benessere interiore è importante, invece, rivolgere il proprio occhio interiore verso sé stessi. Può sembrare un percorso difficile però l’unico modo per stare in pace e rimanere in pace è affrontare la solitudine e il silenzio. Bisogna imparare ad amare queste due sensazioni che ci obbligano al coraggio e all’attenzione!
Solo affrontando consapevolmente la propria vita è possibile trovare e mantenere il proprio equilibrio interiore. Imparare ad essere autonomi emotivamente e a stare bene da soli è il primo passo. Questo permetterà di concentrarsi e sviluppare l’amore per sé stessi, che è essenziale per amare gli altri in modo autentico e incondizionato.
I passi per raggiungere e mantenere l’equilibrio interiore
Vediamo allora quelli che possono essere rappresentati come i passi più importanti per raggiungere una pace mentale duratura nel tempo. Non sarà sempre facile ma provarci, cadere e continuare a provarci fa parte del viaggio.
Fare decluttering mentale
Fai decluttering all’interno della tua mente, il decluttering è una pratica orientata all’essenziale e si usa per eliminare tutto il superfluo negli ambienti domestici, ma deve essere fatto anche mentalmente. Lasciar andare ciò che non ci appartiene più o che causa dolore è un passo fondamentale per la propria vita.
Avere a disposizione energie solo per l’essenziale ovvero ciò che ci rende veramente felici e soddisfatti è un modo sano per avere un equilibrio interiore. Questo vuol dire: accettare che nella vita tutto è transitorio e che ogni esperienza ha un significato. Lasciare andare crea spazio per nuove opportunità e crescita personale.
Aprire la mente
Un altro consiglio fondamentale deriva dallo smettere di giudicarsi e giudicare. Lavorare sui sensi di colpa derivanti dal giudizio esterno è davvero importante. Ascoltarsi e mettere i propri bisogni e desideri al primo piano così da prendere decisioni basate su ciò che si vuole davvero, senza essere influenzati dalle aspettative degli altri è il modo migliore per ottenere in vita una pienezza interiore senza precedenti.
Allo stesso tempo è altrettanto importante evitare di giudicare gli altri ed esplorare le ragioni che si celano dietro alle proprie reazioni emotive così da lavorare su di esse.
Ogni giorno una sfida
Sfidarsi ogni giorno e modificare le convinzioni che bloccano, trasformandole in momenti di conoscenza e crescita vuole dire davvero molto e permette, anche di coltivare una mentalità positiva. I pensieri influenzano la realtà, quindi bisogna focalizzarsi su pensieri positivi per promuovere il benessere interiore e attirare esperienze positive.
Ciò vuol dire coltivare la gratitudine per le cose positive nella propria vita. Riconoscere ciò per cui si è grati aiuta a sviluppare una prospettiva positiva e ad attrarre ulteriori esperienze gratificanti.