Non esiste uomo di successo che non abbia ben più di un pizzico di creatività, per svilupparla e fare in modo che sia parte del proprio bagaglio personale però occorre molta pratica. Nel mondo moderno siamo abituati ad essere inscatolati in forme di pensiero precostituite e in una vita così veloce che spezza il nostro essere creativi, ciò però non deve mai accadere perché solo chi è capace di stimolare la propria mente creativa può avere successo nella vita personale e sul lavoro, vediamo allora se è possibile allenarsi ad essere creativi.
La creatività: cos’è?
La creatività è la capacità di generare idee originali che possono aiutare a risolvere problemi oppure a esprimersi in modo artistico e innovativo. Nel campo lavorativo essere creativi permette di pensare lateralmente, lavorare meglio e trovare sempre nuove soluzioni e innovazioni.
La creatività è un’abilità molto complessa che si rivela essere una combinazione di fattori diversi come:
- La capacità di pensare in modo innovativo e laterale;
- L’apertura mentale e la curiosità;
- La flessibilità cognitiva;
- L’immaginazione.
Questa capacità può essere stimolata e coltivata attraverso l’esercizio e l’apprendimento di tecniche specifiche, come la brainstorming, la visualizzazione creativa, l’associazione libera e l’osservazione attenta del mondo che ci circonda. Cerchiamo allora di apprendere qualche passaggio indispensabile e pratico per coltivare la creatività.
Come si sviluppa la creatività
Non esistono persone che non possono essere creative, per sviluppare questa capacità però bisogna essere pronti a espandere i propri interessi e conoscenze per aprire nuove porte a modi di pensare innovativi. Esplorare nuovi argomenti o settori può ispirare nuove idee e stimolare la creatività, oltre che rendere persone più acculturate e ricche di esperienza.
Inoltre, la creatività non è solo un flusso innato della mente ma deve essere allenata e coltivata, l’esercizio del pensiero laterale aiuta ad affrontare i problemi in modo innovativo e creativo. Si può fare pratica con esercizi come la riorganizzazione di oggetti, la risoluzione di enigmi o la ricerca di alternative a soluzioni predefinite.
La creatività richiede spazio mentale e momenti di quiete per svilupparsi. Creare momenti di pausa, come la meditazione o la passeggiata, può aiutare a stimolare la creatività e non devono assolutamente essere presi sottogamba da chi vuole aumentare la propria capacità di evolversi costantemente.
Infine, per chi ha intenzione di prendere le cose ancora più sul serio, per i veri guerrieri che sfruttano la mente esistono diverse tecniche per stimolare la creatività come:
- Il brainstorming;
- Il mind mapping;
- La visualizzazione creativa.
Superare la paura di sbagliare e delle critiche per il bene della creatività
La paura delle critiche o di sbagliare può essere un grande ostacolo alla creatività. Chi vuole liberarsene per lasciare spazio al proprio estro creativo deve accettare il fatto che gli errori facciano parte del processo di auto-miglioramento. I fallimenti possono essere dei preziosi insegnamenti per migliorare e progredire.
Lo sviluppo della creatività richiede tempo e pratica e non sempre si ottengono risultati immediati. Imparare ad essere gentili con sé stessi e a celebrare i piccoli successi per aumentare la tua fiducia nelle proprie capacità creative è fondamentale. Infine, almeno all’inizio, concentrarsi sulla propria passione e sui propri obiettivi può aiutare a ridurre l’importanza delle opinioni altrui e a trovare la motivazione per continuare a creare nuovi modi di pensare.
L’abitudine statica uccide la creatività: come liberarsene
Rimanere ingabbiati in vecchi e obsoleti dogmi o modi di agire sul lavoro e nella vita personale uccide la creatività, l’esercizio di abitudini ripetitive e senza cognizione uccide la mente e ogni sua qualità ed è per questo che bisogna capire quando osare, solo in questo modo sarà possibile ottenere il giusto mindset per superare ostacoli e task in modo creativo ed efficace.