Esistono momenti e luoghi dove non avere voglia di non fare niente è normale e, alle volte, anche salutare: la noia è un’ottima spinta per spronare la fantasia e trovare obiettivi. Spesso una vita caotica e troppo impegnata non aiuta a riflettere, a ragionare su sé stessi. Esistono dei momenti in cui è impossibile scrollarsi di dosso la voglia di non fare niente, in quei momenti: quando ci si sente apatici fuori misura è importante reagire, vediamo allora come fare per scacciare la propria apatia.
5 consigli specifici per combattere la voglia di fare nulla
Per combattere attivamente la voglia di non fare niente e tornare attivi e pieni di energie è importante capire cosa fare in modo pratico. Vediamo allora alcuni consigli specifici che possono indirizzare sulla giusta via e fornire un grande supporto.
Passeggiare e fare sport
In molti paesi del mondo passeggiare nel verde viene prescritto come cura per molti stati d’animo e malattie, può essere utile anche in questo caso. Fare una passeggiata all’aperto combina i vantaggi dell’esercizio fisico con quelli dell’immergersi nel verde: uno studio condotto nel 2019 ha dimostrato che il contatto con la natura è associato a un miglior benessere, umore più positivo, interazioni sociali più favorevoli e maggiore felicità.
Ecco che per combattere le mancanze di motivazione è possibile passeggiare e fare sport regolarmente. Concedersi dei momenti esclusivamente per sé stessi è un modo unico per riprendere lo slancio e cacciare via lo stress dal corpo e dalla mente. Inoltre, passeggiare e fare sport rilasciano cariche ormonali positive, migliorano la circolazione e l’ossigenazione del corpo e combinano degli effetti positivi di lunga durata.
Pianificare e porsi obiettivi
Quando manca la motivazione di dedicarsi a qualcosa di specifico non è sbagliato pensare al futuro e pianificare i prossimi step da compiere per raggiungere obiettivi ambizioni. L’uso dell’immaginazione per visualizzare ciò che si desidera fare, può aumentare:
- La propria motivazione;
- Provare un piacere anticipato per ciò che si andrà a fare;
- Sentire la gratificazione che deriva dalle attività che si stanno per realizzare.
Ciò permette di guardare avanti con entusiasmo e quindi di ritrovare slancio nella vita di tutti i giorni.
Provare il piacere di confidarsi
Nella società odierna si è abituati a sottovalutare l’importanza di condividere e comunicare i propri sentimenti e questo è davvero sbagliato. Lasciare che un amico di fiducia aiuti a vedere le cose da diverse angolazioni e a trovare nuovi modi per affrontare la situazione è di estrema importanza. Insieme, potrete lavorare verso una prospettiva positiva e ritrovare slancio nella vita.
Per superare i momenti di apatia, è essenziale comprendere le cause che li hanno generati e riconoscere la forma mentale che induce a sentirsi in quel modo. Parlare di tali situazioni, prendersi del tempo per riflettere su cosa potrebbe aver scatenato tali sentimenti è possibile solo attraverso il confronto con qualcuno di cui ci si fida.
Essere indulgenti con sé stessi
Prendersi cura di sé stessi è un aspetto cruciale per ritrovare la motivazione e il benessere. È importante capire che concedersi dei piccoli piaceri che spesso ci si nega non è un reato. È importante ricordare che non è possibile dedicare tutta l’energia al lavoro o agli altri, ma è importante anche riprendere in mano la propria vita per ritrovare slancio.
Spesso, ci si trova a giustificare mentalmente le proprie azioni o a cercare scuse per evitare di assumere una posizione o di riconoscere i propri errori: è sbagliato agire in questo modo. D’altra parte, è sbagliato anche cercare di essere troppo perfezionisti.
È normale commettere errori e non è possibile addossarsi responsabilità o colpe che appartengono ad altri. Imparare a perdonare sé stessi e a riconoscere che tutti si è umani e soggetti a imperfezioni è essenziale per il benessere emotivo. Prendersi cura di sé stessi è una necessità, un modo per ricaricare le energie e ritrovare la motivazione che potrebbe essere stata smarrita.